Introduzione
In Svizzera, la farmacia non è soltanto un punto di dispensazione di medicinali, ma un vero e proprio centro di consulenza sanitaria. Per garantire elevati standard di sicurezza, efficienza e affidabilità, le farmacie devono implementare sistemi di gestione della qualità (SGQ) conformi alle normative federali e cantonali. Questi sistemi rappresentano una base strutturata per assicurare che ogni processo — dalla ricezione dei farmaci alla consulenza al paziente — sia svolto in modo controllato, documentato e migliorabile nel tempo.
In questo contesto, Pharmanomos Sagl supporta le farmacie svizzere nella progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione della qualità conformi alle normative vigenti.
Cosa sono i sistemi di gestione della qualità
Un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) è un insieme di procedure, istruzioni e controlli che descrive come un’organizzazione garantisce la qualità dei propri servizi.
Nel contesto farmaceutico, il SGQ ha l’obiettivo di:
- assicurare la correttezza e la tracciabilità di tutte le attività (acquisto, conservazione, preparazione e dispensazione dei farmaci);
- garantire la sicurezza del paziente e la conformità alle leggi sanitarie;
- promuovere il miglioramento continuo delle prestazioni professionali e organizzative.
In pratica, il SGQ di una farmacia documenta ogni processo operativo: dalla gestione delle scorte, al controllo delle temperature dei frigoriferi, fino ai protocolli per la gestione degli errori e dei reclami.
“La qualità non è mai un caso, ma il risultato di uno sforzo intelligente.” – John Ruskin
Le normative svizzere di riferimento
In Svizzera, la qualità nel servizio farmaceutico non è solo una buona pratica, ma un obbligo di legge. La Legge sugli agenti terapeutici (LATer, RS 812.21) e l’Ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal, RS 832.102) stabiliscono che chi dispensa medicamenti deve disporre di un sistema di garanzia della qualità adeguato alla natura e alle dimensioni della propria attività.
Secondo l’articolo 30 della LATer, l’autorizzazione cantonale necessaria per la dispensazione dei medicamenti viene concessa solo se, oltre alle qualifiche professionali, l’azienda è in grado di dimostrare l’esistenza di un sistema di qualità attivo e documentato. I Cantoni, responsabili della vigilanza sulle farmacie, verificano periodicamente che tali sistemi siano mantenuti e aggiornati.
L’articolo 58g dell’OAMal rafforza questo principio, richiedendo ai fornitori di prestazioni sanitarie — tra cui le farmacie — di garantire la presenza di personale qualificato, un sistema di gestione della qualità efficace, procedure interne per la segnalazione e l’apprendimento dagli eventi indesiderabili, e strumenti per partecipare alle misurazioni nazionali della qualità.
In pratica, queste disposizioni assicurano che ogni farmacia operi secondo standard elevati di sicurezza, efficacia e tracciabilità dei medicinali. Le autorità cantonali, insieme a Swissmedic, l’ente federale competente, vigilano affinché tali requisiti siano rispettati, contribuendo così a mantenere la fiducia dei cittadini nella rete farmaceutica svizzera.
I Cantoni responsabili della vigilanza sulle farmacie verificano periodicamente che il sistema di qualità sia attivo, aggiornato e adeguatamente documentato.
Lo sapevi che… tutte le farmacie svizzere devono poter dimostrare, durante un’ispezione cantonale, la presenza di un sistema qualità aggiornato e funzionante?
LATer, RS 812.21
Elementi chiave di un SGQ in farmacia
Un sistema di gestione della qualità efficace include:
Audit interni e riesami – controlli periodici per individuare punti deboli e implementare azioni correttive.
Manuale della qualità – documento principale che descrive la politica, gli obiettivi e l’organizzazione della farmacia.
Procedure operative standard (SOP) – istruzioni dettagliate su come svolgere correttamente le attività quotidiane.
Registrazioni e tracciabilità – schede, check-list e moduli che permettono di dimostrare la conformità alle procedure.
Formazione continua – aggiornamento regolare del personale per garantire competenze attuali e uniformi.
Benefici pratici dell’adozione di un sistema qualità
L’introduzione e il mantenimento di un SGQ portano vantaggi concreti per la farmacia e per i pazienti:
1. Miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità
La standardizzazione dei processi riduce il rischio di errori nella dispensazione e assicura che ogni passaggio sia tracciabile e verificabile.
2. Aumento dell’efficienza operativa
Procedure chiare e aggiornate permettono di risparmiare tempo, evitare duplicazioni e ottimizzare le risorse umane e logistiche.
3. Conformità normativa
Un SGQ ben strutturato facilita il rispetto dei requisiti legali e delle ispezioni cantonali, riducendo il rischio di sanzioni o sospensioni dell’autorizzazione.
4. Migliore servizio al cliente
La qualità documentata aumenta la fiducia del pubblico e valorizza la professionalità del team farmaceutico, migliorando la fidelizzazione dei pazienti.
5. Cultura del miglioramento continuo
La raccolta sistematica di dati, feedback e indicatori di qualità stimola un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi e all’innovazione dei servizi.
Conclusione
I sistemi di gestione della qualità non sono solo un requisito normativo, ma un vero strumento strategico per la farmacia moderna. Oltre a garantire conformità e sicurezza, favoriscono l’efficienza, la trasparenza e la fiducia dei pazienti.
In un contesto sanitario sempre più complesso, l’adozione di un SGQ rappresenta la base per un servizio farmaceutico responsabile, sostenibile e orientato all’eccellenza.
